Gli acidi grassi, in base alla natura e al contenuto di colesterolo, possono distinguersi in saturi ed insaturi. I primi sono considerati più dannosi per l’organismo, perché tendono ad accumularsi nel sangue, provocando un aumento del colesterolo; questi, infatti, sono la principale causa delle malattie cardiovascolari! Esempi di grassi saturi sono il burro, l’olio di palma, gli insaccati, i formaggi grassi e le fritture.
I grassi insaturi, invece, sono importati per l’organismo e si trovano sia in alimenti di origine vegetale che animale. Si suddividono in monoinsaturi e polinsaturi, sulla base della quantità di legami che instaurano tra i vari atomi di carbonio. Alcuni cibi ricchi di grassi insaturi sono le olive, i semi e la frutta secca e tutti gli alimenti ricchi di omega-3 come olio di canapa, salmone, acciughe e tonno.
Tra i principali acidi grassi essenziali che il nostro organismo deve assumere tramite l’alimentazione, si ricordano l’acido linoleico e l’acido alfa-linolenico.
Per voi sportivi, è necessario seguire un’alimentazione ben determinata, al fine di migliorare le performance! Per un’attività sportiva di almeno 5 ore a settimana, è necessario rispettare la “piramide alimentare dell’atleta”, dettata dalla Società Svizzera di Nutrizione. In modo particolare, è importante sottolineare l’importanza dell’assunzione di omega-3 negli sportivi.