ALFALIFE è DIVERSO

OMEGA 3 E OMEGA 6

Gli Omega 3 e gli Omega 6 sono molecole che appartengono, all’interno della classe dei macronutrienti, alla categoria “lipidi”, ovvero grassi. In particolare, due di essi, l’acido alfa linolenico e l’acido linoleico, sono considerati essenziali, in quanto l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli.

L’acido alfa linolenico e l’acido linoleico sono anche i precursori, ovvero i “genitori”, di tutti gli altri acidi grassi polinsaturi. Mentre in natura è facile trovare alimenti che contengono un buon apporto di acido linoleico, non è altrettanto facile trovare alimenti che contengano acido alfa linolenico.

Gli Omega 3 e gli Omega 6 sono due classi di acidi grassi polinsaturi comprendenti molecole che a loro volta derivano rispettivamente da due acidi grassi polinsaturi loro precursori, quali acido alfa linolenico e acido linoleico. Questi ultimi sono definiti essenziali in quanto l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli autonomamente e di conseguenza devono essere introdotti con la dieta o l’integrazione.

Una volta assunti vanno incontro a processi metabolici di tipo competitivo catalizzati da due complessi enzimatici, che hanno come conseguenza la formazione delle rispettive serie di acidi grassi appartenenti alle serie Omega 3 e Omega 6.

Il rapporto Omega 3/Omega 6 è importante perché queste due serie attivano un insieme di meccanismi legati al processo infiammatorio. Affinché l’organismo sappia bilanciare e controllare i processi infiammatori, è necessario che tali acidi grassi siano tra loro in uno specifico rapporto equivalente a 1:4. Tale rapporto è importante perché un suo squilibrio è associato alla comparsa di diverse patologie quali ad esempio ipertensione, aterosclerosi, diabete di tipo 2, obesità, disordini immunitari e infiammatori.

Purtroppo le diete occidentali sono squilibrate nell’assunzione di Omega 3, in particolare di acido alfa linolenico. Ecco perché è importante integrare nella propria dieta l’assunzione di tale acido grasso essenziale, così da prevenire le patologie appena citate.

Alfalife-pack-neutro-34-perle-SATURATE_500x300

BENEFICI DI ALFALIFE

Alfalife contribuisce a mantenere un livello normale di colesterolo nel sangue, nell’ambito di una dieta bilanciata. Quindi l’apporto di Alfalife consente, nell’ambito di una dieta corretta, di ovviare alle carenze nutrizionali degli acidi grassi essenziali, mantenendo un normale livello di colesterolo nella popolazione generale.

Inoltre Alfalife contribuisce allo sviluppo cerebrale e allo sviluppo delle funzioni neurosensoriali durante i primi anni di vita. Quindi l’apporto di Alfalife, nell’ambito di una dieta corretta, consente di ovviare le carenze nutrizionali degli acidi grassi essenziali, coadiuvando il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale.

L’EFSA, ovvero l’autorità per la sicurezza alimentare in Europa, ha assegnato all’acido alfa linolenico importanti claim:

“L’acido alfa linolenico contribuisce a mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue.”
EFSA Journal 2009; 7(9): 1252

Alfalife, integratore alimentare ricco di acido alfa linolenico, riducendo il livello di colesterolo LDL nel sangue nei pazienti con ipercolesterolemia, è coadiuvante nel trattamento delle alterazioni metaboliche e obesità.

Pertanto Alfalife può essere suggerito, in attesa di terapia farmacologica, per verificare la risposta alla dieta e, come terapia definitiva, in tutti i pazienti in cui non è indicato il trattamento farmacologico, ovvero in pazienti borderline o che presentano intolleranza ai farmaci.

“L’acido alfa linolenico contribuisce allo sviluppo cerebrale e neurologico e il target di riferimento è la popolazione pediatrica di età compresa tra i 3 e i 6 anni.”
EFSA Journal 2011;9(4):2050 – EFSA Journal (2009) 1005, 1-9

Alfalife, integratore ricco di acido alfa linolenico, contribuisce allo sviluppo e mantenimento cerebrale e neurologico nei bambini. Il metabolismo dell’acido alfa linolenico nei suoi derivati permette la produzione di sostanze situate all’interno della membrana cerebrale che sono fondamentali per lo sviluppo cerebrale durante i primi sei anni di crescita del bambino.

ALFALIFE È ESSENZIALE

Alfaife è un prodotto essenziale.

Essenziale perché contiene acidi grassi essenziali, specialmente acido alfa linolenico, ovvero acidi grassi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e che di conseguenza devono essere introdotti tramite la dieta o l’integrazione.

ESSENZIALE 2

Alfalife è un integratore a base di acidi grassi essenziali di origine vegetale, in particolare di acido alfa linolenico, che possono essere assunti solo tramite la dieta in quanto non sintetizzabili dall’organismo umano.

Perché non sintetizzabile?

Il nostro organismo è un sistema molto complesso che ha la capacità di produrre quasi tutte le molecole necessarie al funzionamento e mantenimento dell’organismo stesso.

Non tutte le sostanze necessarie però possono essere prodotte!

Vi sono alcune sostanze, dette essenziali che infatti possono essere introdotte solo tramite la dieta e l’integrazione. Tra esse ricordiamo ad esempio alcune vitamine, quali la vitamina D, alcuni aminoacidi, come arginina, cisteina, e tirosina e due acidi grassi polinsaturi, quali appunto l’acido alfa linolenico e l’acido linoleico.

VEGETALE 2

ALFALIFE È VEGETALE

Alfalife è diverso perché è un prodotto completamente di origine vegetale. L’olio vegetale contenuto all’interno delle capsule, infatti, è estratto dai semi di una tipologia particolare di canapa sativa.

Alfalife non ha retrogusto e non provoca reflusso, anzi! Il suo sapore, grazie a una nota nocciolata che lo contraddistingue, è molto apprezzato, specie dai più piccoli. Ciò che differenzia davvero Alfalife dagli altri omega, però, è il principio di base su cui è fondata la sua esistenza, ovvero la riproduzione dei meccanismi fisiologici dell’organismo.

ALFALIFE È SICURO

Alfalife è un prodotto completamente sicuro.

La sua assunzione, infatti, non è associata ad alcun effetto collaterale nè ad un rischio di sovradosaggio.

Inoltre Alfalife può essere utilizzato con tutta sicurezza anche quando assumi altri farmaci.

SICURO 2

Alfalife non ha effetti collaterali

Ad esempio non provoca dolori muscolari o alle articolazioni, danni epatici, palpitazioni, vertigini e problemi gastrointestinali.

Alfalife non è associato a rischi di sovradosaggio

Altri integratori, invece, possono essere potenzialmente dannosi per la salute, in quanto se assunti in dosi eccessive, possono provocare un rischio emorragico, come ad esempio avviene nell’assunzione ad alte dosi di oli di pesce, soprattutto se esterificati.

Alfalife non interagisce con altri farmaci

Alfalife infatti non interagisce con i principali enzimi che vengono coinvolti nell’assunzione dei farmaci da parte dell’organismo.

In particolare Alfalife può essere assunto da pazienti che utilizzano farmaci ampiamente diffusi come:

• Crestor (rosuvastatina), Laropiprant (acido nicotinico), Bezalip (bezafibrato)

• Coumadin (warfarin), Altiazem (diltiazem), Cordarone (amiodarone),

• Sandimmun (Ciclosporina),

• Klacid (claritromicina), Eritrocina (eritromicina), Diflucan (fluconazolo).

Non superare le dosi indicate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Tenere lontano dalla portata dei bambini di età inferiore ai 3 anni. Conservare in luogo fresco ed asciutto ad una temperatura non superiore ai 25°C.