La dieta DASH: un approccio contro l’ipertensione

 La dieta DASH, acronimo di Dietary Approaches to Stop Hypertension, è un regime alimentare finalizzato al ripristino dell’omeostasi nelle persone con ipertensione arteriosa. È meno efficace, invece, nelle forme patologiche secondarie o su soggetti in cui la predisposizione genetica gioca un ruolo cruciale.

Si tratta di un vero e proprio stile di vita, non basato soltanto sull’alimentazione; tiene, infatti, in considerazione l’attività fisica, il fumo di tabacco, il consumo di alcol e l’uso di sale da cucina.

Ecco il decalogo sul quale si basa:

  1. Seguire un protocollo di attività motoria moderata
  2. Ripristinare il normopeso, quando e se necessario
  3. No al fumo di tabacco
  4. No all’alcol
  5. Limitare il sale da cucina aggiunto e gli alimenti conservati sotto sale
  6. Ridurre gli alimenti ricchi di acidi grassi saturi e colesterolo
  7. Ridurre carichi glicemici eccessivi
  8. Favorire il consumo di alimenti ricchi di potassio e magnesio
  9. Favorire il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi essenziali, in modo particolare di omega-3 (acido alfa-linolenico e acido linoleico)
  10. Bere circa 2 l/die di acqua oligominerale

Il sale è il principale nemico dei soggetti ipertesi! Un’ alimentazione che sostituisce al tradizionale sale da cucina, elementi alternativi come succo di limone, spezie ed erbe aromatiche ed oli vegetali, ricchi di omega-3 è il primo passo per ridurre la pressione arteriosa in modo naturale, senza necessariamente ricorrere a terapie farmacologiche.

La dieta DASH apporta anche altri benefici: consente anche una riduzione del colesterolo cattivo, altro fattore di rischio cardiovascolare.

Chi può seguire la dieta DASH? Tutta la famiglia può seguirla senza problemi, basandosi sul fabbisogno calorico giornaliero di ciascuno! Basta davvero poco per tenere sotto controllo la tua pressione arteriosa: riduci il sale nei tuoi piatti ed aumenta il consumo di oli vegetali, ricchi di acidi grassi come l’acido alfa-linolenico!