Sicuramente avrai sentito parlare degli Omega 3 o li conoscerai personalmente perché già utilizzati. Spesso però ci sono fraintendimenti sul loro reale beneficio ed è fatta confusione sulle differenze che esistono, anche in termini di benefici per l’organismo umano, tra i vari Omega.
Gli Omega sono molecole che appartengono, all’interno della classe dei macronutrienti, alla categoria “lipidi”, ovvero grassi.
Sono classificati come acidi grassi e in particolare come polinsaturi, ovvero acidi grassi a lunga catena a livello della quale presentano più di una insaturazione, ovvero più di un doppio legame carbonio-carbonio (C=C).
Gli acidi grassi, proprio per la loro diversa natura, costituiscono una classe di lipidi molto complessa ed eterogenea. Essi rappresentano una porzione molto importante dei lipidi presenti negli alimenti.
Gli Omega sono classificati in due differenti classi di molecole: Omega 3 e Omega 6.
Entrambe queste due classi presentano un capostipite ciascuno, ovvero due acidi grassi polinsaturi precursori: l’Acido alfa linolenico per gli Omega 3 e l’Acido linoleico per gli Omega 6. Questi precursori sono definiti “essenziali” in quanto l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli autonomamente e di conseguenza devono essere necessariamente introdotti con la dieta o l’integrazione.
Una volta assunti, i precursori vanno incontro a processi metabolici di tipo competitivo catalizzati da due complessi enzimatici, che hanno come conseguenza la formazione di tutti gli altri acidi grassi appartenenti alle due serie.
Tre sono le differenze presenti tra queste due classi di molecole:
- Natura chimica
- Processo di produzione dei derivati
- Comportamento dietetico
Per quanto riguarda la natura chimica la differenza risiede nella posizione dell’ultimo doppio legame carbonio – carbonio.
Più interessante è però la differenza che le due classi di Omega svolgono nel processo di produzione di altre molecole molto importanti per l’organismo umano. Gli Omega 3 e gli Omega 6, infatti, sono i precursori di una classe di molecole chiamate “eicosanoidi”, ovvero molecole che nel loro insieme sono responsabili dell’equilibrio dei processi di infiammazione. In particolare, gli Omega 3 sono precursori di “eicosanoidi”, con un fondamentale ruolo antinfiammatorio; mentre gli Omega 6 sono contemporaneamente precursori di “eicosanoidi” anti- e pro-infiammatori.
Affinché l’organismo sappia bilanciare e controllare i processi infiammatori, è necessario che tali acidi grassi siano tra loro in equilibrio, secondo lo specifico rapporto di 1:4. Tale rapporto è importante perché se esso non è rispettato, l’organismo umano va incontro alla comparsa di diverse patologie quali ipertensione, aterosclerosi, diabete di tipo 2, obesità, disordini immunitari e infiammatori.
Mantenere quindi il corretto rapporto tra Omega 3 e Omega 6 è chiave per mantenere un corretto controllo dei processi infiammatori. Il corretto comportamento nutrizionale è quindi fondamentale per la salute dell’organismo. Le diete occidentali sono squilibrate nell’assunzione di Omega 3, soprattutto di acido alfa linolenico, in quanto poco presenti negli alimenti che comunemente assumiamo. Al contrario, gli Omega 6 sono assunti in quantità maggiore rispetto ai precedenti: questo perché la cosiddetta “Western Diet”, dove il rapporto Omega 3/Omega 6 arriva addirittura fino a 1:20, ha preso il sopravvento sulla dieta mediterranea.
Abbiamo visto quanto sia importante il corretto rapporto Omega 3/Omega 6 per l’organismo e di quanto sia difficile raggiungerlo con una semplice alimentazione.
Il nuovo stile di vita frenetico e le cattive abitudini alimentari ci hanno allontanato da quella che è la dieta mediterranea, avvicinandoci al contrario allo stile di vita alimentare americano.
Ecco perché è importante integrare nella propria dieta anche tramite il supporto di integratori una maggiore quota di Omega 3. In particolare è fondamentale l’apporto dell’acido alfa linolenico, in quanto, essendo un acido grasso essenziale, è quello che risulta essere maggiormente carente e che offre i maggiori benefici all’organismo umano.
Se hai a cuore la tua salute fornisci al tuo organismo il supporto di cui ha bisogno!